Se credi che imparare a comunicare efficacemente sia acquisire competenze che ti insegnino ad essere qualcosa di diverso da ciò che sei, ti sbagli, al contrario diventare abili comunicatori è un percorso di consapevolezza che ha l’obiettivo di rendere evidenti processi comunicativi che ognuno di noi già possiede e usa quotidianamente ma quasi completamente in modo inconsapevole.
Attraverso il riconoscimento dei tuoi processi comunicativi, cioè dei processi neurologici e psicofisici che si utilizzi per comunicare, imparerai a riconoscere e a leggere quelli degli altri.
Uno dei più grandi errori che si compie, in una conversazione per esempio, è quello di voler controllare le reazioni e le risposte dell’altro o ancor peggio il suo pensiero e le sue credenze e convincerlo invece di quello che stiamo dicendo noi, è proprio qui che nascono le incomprensioni, i conflitti e le chiusure.
Si può dire che imparare a comunicare è principalmente un esercizio di responsabilità delle proprie azioni, di guida dei propri atteggiamenti e processi al fine di lasciare che la propria comunicazione generi in modo spontaneo la reazione che desideriamo e se ciò non accade sapere come agire.
Argomenti motivazionali
- La psicologia della comunicazione:
i 6 aspetti influenzano il nostro stato d’animo; 4h - Come smettere di procrastinare raccontandosi palle:
generare consapevolezza – motivazione – azione. Esercizi pratici; 4h - Come costruire obiettivi ben formati e raggiungerli; 4h
Comunicazione interpersonale
- Cos’è la comunicazione;
- Caratteristiche della comunicazione;
- Tre pilastri della comunicazione efficace;
- La comunicazione persuasiva;
- Impariamo a leggere nel pensiero dell’altro;
- Le domande efficaci – modelli;
- Sviluppare un rapporto con gli altri;
- La cattura del cliente grazie alla psicologia strategica breve;
- Strategie comunicative per gestire la resistenza dell’altro.
Comunicazione aziendale
Quando si parla di marketing spesso vengono alla mente i grandi marchi come Apple, Coca Cola, Barilla, ecc., ma in verità questi colossi, hanno dinamiche marketing molto lontane dalla realtà aziendali di una piccola o media impresa locale, soprattutto per chi propone un servizio e non un prodotto, cioè qualcosa che non si può toccare concretamente con mano.
Un’azienda di servizi infatti offre sogni, desideri, raggiungimento di obiettivi e risultati, tutti aspetti emotivi ed astratti che è necessario accendere nella mente del cliente. Ed è per questo che diventa ormai indispensabile attuare strategie finalizzate a far conoscere la propria azienda, accrescerne il brand, la credibilità e l’autorità, creare cultura del proprio ruolo e dei propri servizi, con il fine di attirare nuovi clienti e continuare a comunicare con quelli già acquisiti.
Ecco che per questo ci viene in aiuto il Guerrilla Marketing, cioè un insieme di strategie e conoscenze che ci permettono prima di tutto di comprendere cosa vuol dire fare marketing e come attuare strategie efficaci che portano risultati concreti e soprattutto a portata di budget.
Marketing
- Model Business Canvas:
imparare a leggere il proprio modello di business; 6h - Guerrilla Marketing per small business:
comprendere il marketing in modo semplice per generare risultati concreti; 4h - Web Marketing:
quali sono gli strumenti e quali utilizzare in base alla propria attività a agli obiettivi aziendali. 6h